
Pulire la casa è diventato molto diverso da qualche anno a questa parte, grazie a robot e aspirapolvere senza fili sempre più evoluti. Ad IFA 2025, Dreame ha alzato ancora l’asticella presentando una gamma di prodotti molto completa e versatile, che punta a rivoluzionare sia la gestione degli interni sia la cura degli spazi esterni.
Tra le novità troviamo i robot della serie Aqua, che lavano i pavimenti con acqua sempre fresca, i nuovi aspirapolvere senza fili V30 e V20 Pro, pensati per eliminare grovigli di capelli e arrivare fin negli angoli, e i tosaerba robotizzati della serie A3 AWD, pronti a trasformare la manutenzione del prato in un’attività completamente autonoma. Ecco tutti i dettagli e i prezzi di ciascun prodotto.
La nuova Serie Aqua introduce due modelli progettati per offrire una pulizia con acqua sempre fresca, mantenendo i mop igienizzati durante tutto l’utilizzo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller Complete
Mop AquaRoll: rotazione a 100 giri/min con 12 ugelli spray
FluffRoll: fibre che sollevano polvere e sporco dalle fughe
AutoSeal Roller Guard: protezione automatica dei tappeti dall’umidità
ThermoHub: igienizzazione del mop a 100 °C dopo ogni utilizzo
Potenza di aspirazione fino a 30.000 Pa
Dreame Aqua10 Ultra Track Complete
Sistema TrackSync: lavaggio continuo con acqua calda a 45 °C
Ampia area di contatto e pressione maggiore per rimuovere incrostazioni
Utilizzo flessibile di soluzioni detergenti
Navigazione intelligente per evitare ostacoli
Entrambi i modelli condividono tecnologie avanzate come:
AstroVision con AI NVIDIA per il riconoscimento di oltre 240 ostacoli in 3D
VersaLift con sensore LDS a scomparsa
Sistema Pet Care 4.0, pensato per chi vive con animali domestici
Connettività con protocollo Matter per l’integrazione nella smart home
Oltre alle specifiche, va notato come Dreame stia puntando molto sull’automazione della manutenzione. Funzioni come ThermoHub riducono la necessità di interventi manuali, mantenendo i mop sempre pronti all’uso. L’integrazione con Matter mostra invece la volontà di rendere questi robot parte integrante dell’ecosistema domestico, semplificando il controllo tramite un’unica piattaforma.
Accanto alle serie di robot aspirapolvere principali, Dreame ha svelato tre modelli che rappresentano la parte più innovativa e sperimentale della sua gamma.
Dreame Matrix10 Ultra
Primo robot con Multi-Mop Switching Dock, capace di cambiare automaticamente mop in base al tipo di superficie.
Vano a tre soluzioni per detergenti specifici: odori di animali, cura dei pavimenti in legno e pulizia generale.
Potenza di aspirazione fino a 30.000 Pa e certificazione TÜV per la pulizia a basso rumore.
Sistema Dual Omni-Scrub per il lavaggio e autopulizia dei mop a 100 °C con ThermoHub.
Funzioni Pet Care e controllo remoto per interagire con gli animali in tempo reale.
Dreame Cyber10 Ultra
Primo robot con braccio bionico multi-articolato, capace di sollevare oggetti fino a 500 g ed estendersi di 33 cm.
Ecosistema CyberDex, che permette al braccio di utilizzare diversi utensili per la pulizia, anche in fessure e angoli stretti.
Visione a 360 gradi con il sistema TriSight, che combina camere RGB, infrarossi e sensori laser ToF.
Autopulizia del mop con ThermoHub a 100 °C e stazione multifunzione All-in-One PowerDock 4.0.
Modalità avanzate di monitoraggio con doppia videocamera live e comunicazione bidirezionale.
Dreame Cyber X
Prototipo con sistema Bionic QuadTrack per salire gradini fino a 25 cm.
Velocità di 0,2 m/s e protezione a tripla frenata con battistrada in gomma.
Sistema di navigazione Smart 3DAdapt basato su laser e AI per mappare le scale in tempo reale.
Batterie indipendenti da 6.400 mAh per coprire fino a cinque piani in una singola sessione.
Questi modelli mostrano come Dreame stia esplorando nuove direzioni nella robotica domestica. Il Matrix10 Ultra punta a personalizzare la pulizia stanza per stanza, il Cyber10 Ultra introduce per la prima volta un braccio robotico capace di interagire con l’ambiente, mentre il Cyber X propone una soluzione concreta a una sfida rimasta irrisolta: la pulizia autonoma delle case a più piani.
Dreame ha presentato anche due nuove scope elettriche senza fili che puntano a risolvere sfide molto comuni: la pulizia dei bordi e la gestione dei capelli che si aggrovigliano nelle spazzole.
Dreame V30
Potenza di aspirazione: 330 AW
Spazzola per tappeti a pelo lungo OmniX 2.0 con rilevamento automatico del tipo di pavimento
Illuminazione CelesTect a 140 gradi e pettini anti-groviglio
Autonomia fino a 90 minuti grazie alla batteria da 8×3.200 mAh
Sistema TangleCut Dual Scraper che taglia i capelli durante l’uso
Dreame V20 Pro
Potenza di aspirazione: 210 AW
Spazzola multi-superficie con illuminazione CelesTect, adatta a parquet e tappeti
Tubo pieghevole a 90 gradi ed estensibile in 4 posizioni per arrivare sotto i mobili
Autonomia fino a 90 minuti con la stessa batteria modulare del V30
Filtro HEPA H14 e sistema di filtrazione a 5 strati per catturare polveri sottili
Entrambi i modelli includono la tecnologia GapFree AI, che permette di aspirare lungo pareti e battiscopa senza lasciare spazi scoperti. La regolazione automatica della potenza tramite rilevamento intelligente dello sporco consente inoltre di ottimizzare i consumi senza sacrificare le prestazioni.
Anche queste soluzioni evidenziano come Dreame stia lavorando per rendere la pulizia domestica sempre più fluida. La già citata tecnologia GapFree AI riduce il numero di passaggi necessari, mentre il sistema TangleCut elimina una delle operazioni più fastidiose per chi utilizza un aspirapolvere: la rimozione manuale dei capelli dalla spazzola. Insieme, queste funzioni non solo migliorano l’efficacia della pulizia, ma riducono sensibilmente il tempo da dedicare alla manutenzione.
Con la Serie A3 AWD, Dreame porta le proprie innovazioni anche all’esterno della casa, introducendo una gamma di tosaerba robotizzati pensati per affrontare giardini complessi e terreni difficili.
Le caratteristiche principali includono:
OmniSense 3.0: sistema di navigazione che combina LiDAR 3D e visione binoculare AI, capace di rilevare oltre 300 oggetti e creare mappe 3D in tempo reale.
EdgeMaster 2.0: garantisce un taglio preciso fino a 1,5 cm dal bordo, eliminando la necessità di rifiniture manuali.
Motori 4WD con ruote omnidirezionali Mecanum e sospensioni robuste, in grado di affrontare pendenze fino all’80% e ostacoli fino a 5,5 cm.
Funzioni di sicurezza avanzate, come il monitoraggio video in tempo reale, pattugliamenti programmabili e avvisi anti-sollevamento.
Compatibilità con Dreame Link e GPS, con possibilità di tracciamento tramite Google Maps e supporto ad AirTag.
Un aspetto interessante è la cura dedicata alla fauna selvatica: la modalità a bassa velocità e le “zone animali” personalizzabili evitano il rischio di incidenti con piccoli animali come ricci e scoiattoli.
Questa serie mostra come Dreame stia cercando di posizionarsi non solo nel settore della pulizia interna, ma anche in quello della cura del giardino, con un approccio che unisce prestazioni, precisione e sicurezza. L’integrazione di funzioni di sorveglianza e protezione trasforma i tosaerba A3 AWD in veri e propri guardiani intelligenti degli spazi esterni.
Dreame ha già fissato le date di lancio per alcuni dei prodotti presentati a IFA 2025, mentre altri arriveranno nei mesi successivi.
Dreame Aqua10 Ultra Roller Complete: disponibile dall’8 settembre 2025 in bianco a 1.499€, con sconto di 200€ per le prime due settimane. Versione nera in arrivo successivamente.
Dreame Aqua10 Ultra Track Complete: in uscita l’8 settembre 2025 nei colori bianco e nero a 1.499€.
Dreame Matrix10 Ultra: disponibile dal 24 settembre 2025 a 1.599€, con sconto di 200€ nella prima settimana.
Dreame V30: dal 25 settembre 2025 a 599€, con sconto di 50€ fino all’8 ottobre.
Dreame V20 Pro: dal 25 settembre 2025 a 429€, con sconto di 40€ fino all’8 ottobre.
Dreame Cyber10 Ultra: previsto per l’inizio del 2026.
Dreame Serie A3 AWD: in arrivo in Europa nella primavera 2026.
Dreame Cyber X: attualmente presentato come prototipo, non ha ancora una data di commercializzazione.
Le strategie di prezzo mostrano chiaramente due livelli distinti: da un lato i modelli più accessibili come V20 Pro e V30, pensati per un pubblico ampio che cerca praticità senza rinunciare a funzioni avanzate, dall’altro i robot premium come Serie Aqua e Matrix10 Ultra, che superano la soglia dei 1.500€.
Questa fascia alta posiziona Dreame direttamente contro i principali concorrenti del settore, puntando su funzioni distintive come la gestione automatica dei mop o i sistemi di lavaggio con acqua fresca. L’introduzione di sconti al lancio conferma una volontà di stimolare le vendite nelle prime settimane, mentre i modelli più futuristici come Cyber10 Ultra e Cyber X restano per ora un investimento a medio termine, segnalando la direzione in cui l’azienda vuole spingersi con la propria ricerca e sviluppo.
L’articolo Il robot ragno di Dreame arriva ovunque, anche sulle scale: tutte le novità lanciate a IFA 2025 sembra essere il primo su Smartworld.